Frequentemente ci troviamo a dover combattere contro ascessi dentali dovuti ad infezioni della polpa dentale (pulpiti), della gengiva e dell’osso alveolare (gengiviti e parodontiti) e della pericorona dei denti del giudizio. I sintomi possono essere vari: dolore persistente o pulsante, gengive gonfie ed in alcuni casi febbre. Per curare questo tipo di infezioni è necessario talvolta una cura mirata con antibiotici ma l’uso sconsiderato e non corretto può causare rischi e danni al nostro corpo: vediamo come e perchè.
L’uso improprio ed eccessivo di antibiotici
La resistenza agli antibiotici è diventata una emergenza della sanità pubblica e un uso improprio ed eccessivo ne determina la resistenza dei batteri e quindi una loro più ampia diffusione, incrementando così i tempi di degenza e di guarigione, accrescendo il numero dei fallimenti terapeutici e aumentando la spesa sanitaria.
I batteri sensibili agli antibiotici quando entrano in contatto col farmaco muoiono, ma se sviluppano una resistenza diventano più difficili da sradicare.
In odontoiatria, come in medicina, valgono gli stessi principi e l’antibiotico deve essere utilizzato nelle terapie di patologie infettive, come nei casi di ascesso dentale o ascesso gengivale e nella profilassi per i pazienti a rischio.
E’ quindi necessario fare un uso consapevole di antibiotici e naturalmente seguire in maniera accurata le prescrizioni del proprio odontoiatra di fiducia.
Ecco alcune raccomandazioni e regole da seguire sull’uso di antibiotici:
- Evitare l’automedicazione – solo il tuo dentista può stabilire se una terapia antibiotica sia appropriata oppure no.
- Assumere il farmaco nelle dosi e per la durata prescritta.
- Non conservare antibiotici per un eventuale uso futuro.
- Non condividere o mischiare l’antibiotico prescritto per i denti con altri antibiotici inutilizzati in passato e conservati per un uso futuro.
- Gli antibiotici sono efficaci contro le infezioni causate da batteri – Ovvero ciò significa che patologie stagionali quali raffreddore, influenza o altre affezioni dell’apparato respiratorio devono essere valutate dal medico per stabilire da quale agente patogeno siano causate.
Conclusioni
L’utilizzo corretto di antibiotici è una responsabilità di ogni singola persona per avere sempre a disposizione un farmaco efficace ma è anche una responsabilità collettiva perché favorire l’antibiotico resistenza mette a rischio la salute della popolazione.
Contattaci per maggiori informazioni.